Mulino La Pietra E Il Grano S.A.S. di Angelo Anedda
Corso Italia,75
08035, Nurri(nu)
telefono 0782 849736
Semole e farine integrali da grano duro, sardo, biologico, selezionato , macinato a pietra
Varietà Cappelli – Nella Trexenta e nella Marmilla, sub zone ad economia agricola della nuova provincia del Medio Campidano, da sempre inesauribili e preziosi granai sardi, fino alla confinante sub-regione del Sarcidano, da tre quarti di secolo si semina e si miete una cultivar di grano cara ai vecchi agricoltori: la Senatore Cappelli.
La quasi totalità viene conferita al mulino “La Pietra e il Grano” di Nurri, centro del Sarcidano. Gestito da una società giovanile, con a capo il proprietario appartenente ad una famiglia di mugnai da generazioni, il mulino segue un metodo di macinazione arcaico in uso dall’800 al 400 avanti Cristo; l’unica differenza sta nella sostituzione della coppia di pietre concave allora utilizzate con la coppia di pietre piatte, estratte dalle cave di La Fertè Sous Jouarre e di Epernon nei pressi dei Pirenei francesi, sovrapposte in palmenti. La pietra inferiore è fissata, la superiore girante è azionata non più a mano o a trazione animale ma da energia pulita. I prodotti ottenuti sono sfarinati di elevate qualità, non solo perché mantengono integri tutti i componenti del cereale, compreso il germe di grano, ma anche perché la macinazione a pietra è un processo lento ed avviene in un unico passaggio che non surriscalda la farina e, quindi, non brucia tutti i componenti nutrizionali del grano.
In tal modo, i vari tipi di pane, compreso quello carasau, risultano eccellenti. In collaborazione con i tecnici dell’Agenzia Laore, l’Azienda segue direttamente i produttori durante le fasi di coltivazione e di raccolta, allo scopo di individuare le varietà più opportune e le migliori tecniche di coltivazione, tradizionale o biologica e integrata, da trasformare e commercializzare. Ma, soprattutto, da certificare.
L’Azienda, infatti, è l’unica tra quelle molitorie che può certificare la provenienza e l’origine del grano Cappelli coltivato in Sardegna e una delle poche che può rilasciare la certificazione di filiera per le altre varietà di grano duro coltivate nell’isola. Tutti gli sfarinati sono commercializzati in confezioni da 1 fino a 25 chilogrammi, sia nell’isola che nella penisola.
Lascia un commento