Alberto Enna
Telefono 349 144 8289
E-mail enna.alberto65@tiscali.it
Milis (OR)
Produzioni locali:
Questa tecnica sopra descritta è molto antica e ne abbiamo testimonianze in ritrovamenti di ceramiche risalenti al periodo “Neolitico” (circa 5000 anni fa) sulle quali è rimasta impressa la figura della stuoia di canna. Il nome dato a queste stuoie varia in tutta la Sardegna: Orriu, Lossia, Locri, Kadinu, ecc. ma oggi vengono chiamate “IS ORRIUSU”.
Noi svolgiamo quest’arte invariata nel tempo essendoci stata tramandata da padre in figlio attraverso generazioni; infatti mio padre e mio nonno venivano chiamati i maestri d’arte “SU MAISTRU CANNAIU”.
Si ha uno svariato uso ad esempio per verande, soffitti, separè, controsoffitti, restauri, ombrelloni. Quindi un’arte antichissima che riscopriamo e riproponiamo tutt’oggi per le tecniche di bioedilizia e bioarchittetura, per le sue capacità termiche e durature nel tempo è economico e pratico, ma sopratutto è voglia di abitare in un ambiente sano.
Lascia un commento